Powered by RND
PodcastsSociedade e culturaFilosofia e Caffeina Podcast
Ouça Filosofia e Caffeina Podcast na aplicação
Ouça Filosofia e Caffeina Podcast na aplicação
(1 079)(250 081)
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer

Filosofia e Caffeina Podcast

Podcast Filosofia e Caffeina Podcast
Benedetta Santini - Hypercast
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico:...

Episódios Disponíveis

5 de 34
  • Che Tragedia! 28 - Fenicie (Euripide)
    Una tragedia in cui tutti i personaggi sono messi davanti alla stessa scelta. Il tema principale è il conflitto relazionale. Se ti interessa questa tragedia, ti consiglio di leggerla nella traduzione di Enrico Medda. La trovi facilmente anche usata. Ti consiglio la sua perché ha un ricco saggio introduttivo che potrai comprendere perfettamente anche se non hai studi classici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    14:22
  • Che Tragedia! 27 - Eracle (Euripide)
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    17:09
  • Che Tragedia! 26 - Ione (Euripide)
    Una delle tragedie più complesse di Euripide, che ci parla di come ricostruire la nostra di identità. La prima tragedia in cui gli dèi vengono espressamente biasimati, in cui la violenza contro una donna viene riconosciuta come tale (cosa straordinaria, visto che nell'Antica Grecia non esisteva nemmeno una parola che definisse quel tipo di violenza) e, soprattutto, in cui si parla del meccanismo della vergogna, che ci ingabbia ancora oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    17:15
  • è successo di nuovo.
    Quando ti fissi su un dettaglio che cambia tutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    5:55
  • Che Tragedia! 25 - Supplici (Euripide)
    Una tragedia spesso criticata e definita "mal scritta" ci porta dritti nella testa di Euripide. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    14:26

Mais podcasts de Sociedade e cultura

Sobre Filosofia e Caffeina Podcast

Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.  In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi. Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico. Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche. Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme. Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni). Grazie per aver letto fino a qui, Benedetta --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]
Sítio Web de podcast

Ouve Filosofia e Caffeina Podcast, 45 Graus e muitos outros podcasts de todo o mundo com a aplicação radio.pt

Obtenha a aplicação gratuita radio.pt

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções
Aplicações
Social
v7.13.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 3/31/2025 - 7:27:43 PM