Powered by RND
PodcastsSociedade e culturaDOI - Denominazione di Origine Inventata
Ouça DOI - Denominazione di Origine Inventata na aplicação
Ouça DOI - Denominazione di Origine Inventata na aplicação
(1 079)(250 081)
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Podcast DOI - Denominazione di Origine Inventata
OnePodcast
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla ...

Episódios Disponíveis

5 de 148
  • Episodio 87: Il paese dei mille formaggi
    Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni…See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    21:27
  • Episodio 86: Sapore di sale
    Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI!See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    23:56
  • Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti
    Lo speck “dell’età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del Wwf: da 8500 suini allevati in Alto Adige si possono produrre più di 7 milioni e mezzo di baffe di speck?See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    25:19
  • Episodio 84: Sudamerica!
    La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani...in Sudamerica! Sì, perché la cucina italiana si è sviluppata in America Latina in maniera autonoma e spesso scollegata da quello che avveniva nel nostro Paese. Perché la cucina italiana non esiste, ma esiste la cucina degli italiani, anzi, esistono le cucine degli italiani nel mondo!See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    29:55
  • Episodio 83: Polenta, pellagra e popcorn
    La storia del mais e della polenta, le strampalate teorie mediche sulla diffusione della pellagra, il legame tra popcorn, cinema e forno a microonde: preparatevi ad una puntata piena di curiosità!See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    23:41

Mais podcasts de Sociedade e cultura

Sobre DOI - Denominazione di Origine Inventata

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Sítio Web de podcast

Ouve DOI - Denominazione di Origine Inventata, Despolariza e muitos outros podcasts de todo o mundo com a aplicação radio.pt

Obtenha a aplicação gratuita radio.pt

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

DOI - Denominazione di Origine Inventata: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.13.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 3/29/2025 - 12:25:04 PM